Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoagevolazioni
#finsubitoaste
01_post_Lazio
Agevolazioni
News aste
Post dalla rete
Zes agevolazioni
   


77038097 – a humanized wolf thinks and his thoughts turn into a sheep

Ultime sentenze e aggiornamenti in materia tributaria, tasse e imposte: aggiornamento per comprendere come si evolve la legge e l’Agenzia delle Entrate.

Tra tutti i rami che il diritto conosce, fisco e tasse sono sicuramente le materie in più rapida evoluzione. Le novità sono quasi quotidiane: per restare aggiornati è necessario leggere i giornali o, in alternativa, ci sono le circolari e le risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate, ormai sul relativo sito. Si devono poi spulciare le ultime sentenze che spesso riscrivono completamente l’interpretazione e, quindi, anche lo stesso diritto. In questo articolo cercheremo di fornire, costantemente, un quadro su quelle che sono

le ultime novità su fisco e tasse, in modo da poter tenere costantemente informato il nostro lettore. Non dovrai quindi trovare altri link su Google: potrai mettere questa pagina tra le preferite del tuo browser in modo da richiamarla, di tanto in tanto, e scoprire cosa di nuovo è successo in materia di fisco e tasse.

Fisco e lezioni private

Vediamo quali sono le

ultime novità fiscali introdotte dalla legge di bilancio 2019. Iniziamo con la flat tax prevista per chi fa lezioni private.

Dal 1° gennaio 2019 ai compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni, svolta dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, si applica un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali con l’aliquota del 15%.

Cancellazione debiti col fisco

Sono cancellati i ruoli fino a mille euro resi esecutivi tra il 2000 e il 2010. Se in una cartella ci sono più ruoli che non superano mille euro tutta la cartella, anche se di importo superiore a 1000 euro, viene cancellata.

Le 5 flat tax del 2019

La legge di bilancio 2019 introduce ben cinque flat tax. La più nota è sicuramente quella per le partite Iva con volume d’affari non superiore a 65 mila euro per le quali l’Irpef è al 15%.

Leggi Tutte le flat tax 2019.

Definizione debiti fiscali e contributivi

E’ ammessa la possibilità di definire con modalità agevolate i debiti fiscali delle persone fisiche che versino in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica, purché si tratti di carichi diversi da quelli annullati automaticamente, e affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

La definizione comporta il pagamento entro il 30 novembre 2019 (anche in forma rateale), dopo dichiarazione di adesione entro il 30 aprile 2019, del
1) 16%, qualora l’ISEE del nucleo familiare risulti non superiore a euro 8.500;
2) 20%, qualora l’ISEE del nucleo familiare risulti superiore a euro 8.500 e non superiore a euro 12.500;
3) 35%, qualora l’ISEE del nucleo familiare risulti superiore a euro 12.500.
Possono inoltre essere estinti i debiti risultanti dai singoli carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 alla data del 31 dicembre 2017, derivanti dall’omesso versamento dei contributi dovuti dagli iscritti alle casse previdenziali professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi dell’INPS, con esclusione di quelli richiesti a seguito di accertamento, purché si trovino in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica, cioè con un l’ISEE del nucleo familiare, non superiore ad euro 20.000.

Rientro dei pensionati in Italia

I titolari dei redditi da pensione erogati da soggetti esteri, che trasferiscono in Italia la propria residenza in uno dei comuni appartenenti al territorio delle regioni Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia, con popolazione non superiore a 20.000 abitanti, possono optare per l’assoggettamento dei redditi di qualunque categoria, percepiti da fonte estera o prodotti all’estero, a un’imposta sostitutiva, calcolata in via forfettaria, con aliquota del 7%, per i primi cinque periodi d’imposta successivi.

Irap

Viene abolita la deduzione dalla base imponibile IRAP fino a 15.000 euro, per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo d’imposta nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia,

Tassazione agevolata società

Per i soggetti all’imposta sul reddito delle società (IRES), viene ridotta dal 24% al 15% l’aliquota di tassazione del reddito complessivo netto a fronte dell’acquisizione di beni materiali strumentali e per l’incremento dell’occupazione.

Formazione 4.0

E’ prorogato di un anno il credito d’imposta cosiddetto “formazione 4.0”, a fronte di spese per la formazione attraverso una rimodulazione in funzione della dimensione delle aziende. Il credito è pari al:

  • 50% delle spese ammissibili sostenute dalle piccole imprese entro il limite massimo € 300.000);
  • 40% delle spese ammissibili sostenute dalle medie imprese entro limite massimo € 300.000;
  • 30% delle spese ammissibili sostenute dalle grandi imprese entro il limite massimo € 200.000.

Rivalutazione pensioni

Cambia dal 2019 rispetto al triennio precedente il sistema di rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, nel seguente modo:

a) per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a tre volte il trattamento minimo INPS 2018 (1.522,26 euro lorde), la rivalutazione spetta in misura pari al 100% della perequazione pari per quest’anno all’1,1%;
b) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a tre volte il trattamento minimo INPS (1.522,26 euro lorde), la rivalutazione sarà applicata:
1) nella misura del 97% per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo INPS (2.029,68 euro lordi);
2) nella misura del 77% per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a cinque volte il trattamento minimo INPS (2.537,10 euro lordi);
3) nella misura del 52 % per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a cinque volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a sei volte il trattamento minimo INPS (3.044,52 euro lordi);
4) nella misura del 47 % per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a otto volte il trattamento minimo INPS (4.059,36 euro lordi);
5) nella misura del 45 % per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a otto volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a nove volte il trattamento minimo INPS (4.566,78 euro lordi);
6) nella misura del 40 % per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a nove volte il trattamento minimo INPS.

Infortuni domestici

La manovra introduce una serie di modifiche alla disciplina degli infortuni domestici occorsi alle persone che svolgono in via esclusiva attività di lavoro in ambito domestico senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone e dell’ambiente domestico:

  • viene ampliata la fascia di età compresa ora tra i 18 e i 67 anni (e non più 65 anni);
  • l’infortunio deve avere prodotto una inabilità permanente al lavoro non inferiore al 16% (e non più 27%);
  • il premio annuo viene elevato a 24 euro annue da 12,91 euro annui;
  • qualora l’inabilità permanente sia compresa tra il 6% e il 15% è corrisposta una prestazione una tantum di importo pari a euro 300 rivalutabile e spetta inoltre l’assegno per assistenza personale continuativa in presenza delle condizioni.

Niente Tari sulle case senza arredo ed utenze

Gli immobili non arredati e privi di allacci alle reti non sono soggetti alla Tari. È questa la tesi espressa dal ministero dell’economia e delle finanze in un Webinar nel corso del quale ha fornito delle risposte ai contribuenti. Secondo il ministero, «l’applicazione della tassa deve ritenersi esclusa per gli immobili inutilizzati nell’ipotesi in cui gli stessi siano privi di arredi e di allacciamento ai servizi di rete». L’interpretazione ministeriale, però, si pone in contrasto con quanto affermato più volte dalla Cassazione.

Ipoteca sulla casa solo previo avviso

La Cassazione [18] conferma che in tema di riscossione coattiva delle imposte l’amministrazione finanziaria prima di iscrivere l’ipoteca sui beni immobili deve comunicare al contribuente che procederà all’iscrizione concedendogli un termine di 30 giorni per presentare osservazioni o procedere con il pagamento. In caso contrario l’ipoteca sarà nulla.

Contraddittorio preventivo escluso solo per Irpef, Irpeg e Irap

La Cassazione ribadisce che in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali l’amministrazione finanziaria è gravata da un obbligo generale di contraddittorio, pena la nullità dell’atto. L’obbligo però decade nel caso di accertamenti ai fini Irpef, Irpef e Irap (cosiddette indagini a tavolino) [19].

Accertamenti a casa del contribuente

In tema di accertamento Iva l’ispezione dei locali adibiti ad abitazione del contribuente è subordinata a gravi indizi di violazione, mentre non rileva per quanto riguarda locali a uso promiscuo

[20].

Verifiche dei professionisti

Il soggetto accertatore non è tenuto a iniziare, proseguire e terminare la verifica presso gli uffici del professionista ben potendo esaminare la documentazione presso i competenti uffici [21].

Revoca della condanna per elusione fiscale: la condotta non è più reato

Chi è stato già condannato negli anni passati per elusione fiscale può vedere revocata la condanna visto che la riforma del 2015 [16] ha trasformato questo reato in «abuso del diritto» che non rientra più nel penale. È quanto appena chiarito dalla Cassazione [17]. La sentenza ha dato ragione a una imprenditrice che aveva patteggiato la condanna per dichiarazione infedele poi rivelatasi solo una condotta rispondente all’abuso del diritto.

L’elusione fiscale, a parte le ipotesi codificate, non è più un reato. Per il principio del favor rei, dunque, devono essere revocate le condanna adottate prima della riforma.

La riforma stabilisce che «le operazioni abusive non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie». Resta però ferma l’applicazione delle sanzioni amministrative tributarie. Da allora, non è più configurabile il reato di dichiarazione infedele in presenza di condotte puramente elusive ai fini fiscali, in quanto detta disposizione esclude che operazioni esistenti e volute, anche se prive di sostanza economica e tali da realizzare vantaggi fiscali indebiti, possano integrare condotte penalmente rilevanti.

Questionario: la mancata risposta non consente di depositare più i documenti

Se l’Agenzia delle Entrate invia al contribuente un questionario, questi ha l’obbligo di rispondere e presentare i documenti a proprio favore. Altrimenti non può più farlo in un eventuale ricorso. Ma l’ufficio deve specificare tale conseguenza nella richiesta. A dirlo è la Cassazione con una recente sentenza [15].

Dunque l’omessa esibizione da parte del contribuente dei documenti richiesti determina l’inutilizzabilità in sede contenziosa quando l’ufficio informa di tali gravose conseguenze, come successo nel caso di specie .

La decisione appare particolarmente rigorosa; nella maggior parte dei casi, poiché si tratta di contribuenti privati, alcuni documenti sono di difficile reperimento. Anche laddove non è presente un’ipotesi di evasione ma soltanto una mera distrazione del contribuente il Fisco prevede una punizione di non poco conto, impedendo di fatto il ricorso al giudice (poiché senza possibilità di utilizzare prove documentali in proprio favore). Con buona pace del decantato rapporto di collaborazione fisco-contribuente. In pratica, secondo la Corte, a fronte di una richiesta dell’amministrazione, la mancata risposta al questionario va qualificata come rifiuto all’esibizione della documentazione che non può essere più presentata

Canone Rai: aumenta la soglia dell’esenzione fiscale

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dello Sviluppo Economico ha firmato un decreto che dispone l’aumento della fascia di reddito di esenzione del pagamento del canone RAI per i cittadini che abbiano già compiuto 75 anni. In dettaglio, per il 2018 viene ampliata da 6.713, 98 euro a 8.000 euro la soglia di reddito prevista ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone e le famiglie esentate passano, in tal modo, da circa 115.000 a 350.000. Tale aumento è finalizzato a garantire un sostegno ulteriore ai nuclei familiari più deboli e a promuoverne l’inclusione sociale.

È impugnabile il divieto di interpello

Secondo la Cassazione [14] il contribuente può impugnare il diniego di disapplicazione di norme antielusive rilasciato dal Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate.

Tale atto è impugnabile anche se non rientra nell’elenco di legge degli atti impugnabili, in quanto trattasi di provvedimento con cui l’Amministrazione finanziaria porta a conoscenza del contribuente il proprio convincimento su una individuata pretesa tributaria.

Il diniego è un atto definitivo in sede amministrativa con immediata rilevanza esterna che può qualificarsi come un’ipotesi di diniego di agevolazione.

Ogni contribuente può inoltrare per iscritto domande di interpello all’amministrazione finanziaria, che risponde entro 120 giorni; queste possono riguardare l’applicazione delle norme tributarie a casi concreti e personali, qualora vi siano obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni stesse. In assenza di risposta l’istanza si considera rigettata.

La legge contiene l’elenco degli atti impugnabili in ambito tributario; tale l’elencazione degli atti impugnabili ha natura tassativa, ma non preclude la facoltà di impugnare anche altri atti, ove con gli stessi l’Amministrazione porti a conoscenza del contribuente una ben individuata pretesa tributaria.

Tari: legittima la riscossione senza accertamento

Con una ordinanza di qualche giorno fa [1], la Cassazione ha detto che è legittima la cartella di pagamento che chiede il pagamento dell’imposta sui rifiuti senza che prima sia stata preceduta da un accertamento. Questo almeno quando il Comune richiede gli importi sulla base dell’autoliquidazione presentata dal contribuente proprietario dell’immobile. Se invece l’amministrazione ritiene falsa o errata la dichiarazione del contribuente deve notificargli prima l’accertamento dandogli il tempo per contestarlo.

Bonus terrazze e giardini: non vale per l’erba sintetica

Una delle novità più apprezzate contenuta nell’ultima legge di bilancio è il cosiddetto bonus verde. Tra le spese agevolabili ai fini della sua fruizione vi rientrino quelle di sistemazione di aree verdi pertinenziali all’abitazione. I primissimi chiarimenti in tema di Bonus verde dati dall’Agenzia specificano che la detrazione riguarda «interventi straordinari di “sistemazione a verde” (…) con particolare riguardo alla fornitura e messa a dimora di piante ed arbusti di qualsiasi genere o tipo». Poiché scopo della norma è quella di incentivare la diffusione di aree verdi utili, ad esempio, a contrastare lo smog e aumentare l’ossigeno nell’aria, sembra improbabile che il bonus possa valere anche per la posa di erba sintetica.

La rottamazione delle cartelle di pagamento non è incostituzionale

È di questi giorni la sentenza della Corte Costituzionale che ha salvato dalla dichiarazione di illegittimità la cosiddetta sanatoria Equitalia o anche rottamazione dei ruoli

[2]. La rottamazione è giustificata dal complesso disegno di riforma della riscossione coattiva tramite ruolo, attuato con la soppressione di Equitalia. Per questa ragione, non si determina né una lesione delle prerogative delle Regioni, in tema di tributi propri né una disparità di trattamento rispetto alle previsioni in materia di ingiunzione fiscale, secondo le quali la definizione agevolata rappresenta una mera facoltà dell’ente impositore.

Doppio bonus prima casa

Secondo la Cassazione, eccezionalmente si può ottenere il bonus anche sulla seconda casa senza bisogno di dover vendere la prima. Ciò a condizione che quest’ultima sia diventata “inidonea” ad uso abitativo. Che significa «casa inidonea»? La legge comunque non fa alcun riferimento alla “idoneità” abitativa dell’unità immobiliare di cui il contribuente sia già proprietario. Per cui tutto è rimesso all’interpretazione del magistrato di turno. Per non dare ai giudici troppa discrezionalità nel riconoscere o negare il bonus ai contribuenti che non si sentono più soddisfatti del primo acquisto, la Suprema Corte ha fornito alcuni chiarimenti in merito. Si può considerare

inidonea una casa quando, ad esempio, sopraggiungono ragioni igieniche che ne impongano lo sfollamento o magari perché un sisma l’ha resa pericolante. Ma non solo. Può essere inidonea una casa anche quando è di dimensioni troppo ridotte per la famiglia perché, nel frattempo si è ingrandita e non ci sono camere a sufficienza per i figli. Quindi, solo in questi casi si può comprare un’altra abitazione con l’agevolazione “prima casa”, senza dover vendere la casa “preposseduta”.

Comunione legale, sull’immobile ceduto si applica l’Iva

La cessione di un immobile da parte di coniugi, in regime di comunione legale dei beni, strumentale all’esercizio dell’impresa da parte di uno soltanto di essi, è soggetta ad Iva totalmente e non a imposta proporzionale di registro. Non si è, infatti, in presenza di un negozio avente a oggetto plurime quote di proprietà comune ma di un’operazione unitaria di impresa.

L’Agenzia delle Entrate può intervenire nei pignoramenti senza la cartella

Se è vero che, nel momento in cui vuol avviare il pignoramento, l’Agente della riscossione deve prima notificare la cartella di pagamento, per la Cassazione

[4] non è invece tenuto a farlo nel momento in cui subentra in una esecuzione forzata avviata da altri. Basta in tal caso l’esistenza del titolo, ossia l’iscrizione a ruolo del debito non corrisposto dal contribuente. Così, chi ha la casa pignorata dalla banca, ma non ha pagato le tasse, pur senza aver ricevuto la famigerata cartella troverà Agenzia Entrate Riscossione insinuarsi nella procedura. Procedura che, peraltro, potrebbe riguardare in questo caso anche la prima casa.

L’impresa non evade le imposte se dimostra di aver dovuto pagare gli stipendi

In caso di crisi, l’azienda che si trova nel dubbio se versare i contributi o gli stipendi, non può essere sanzionata per evasione se preferisce pagare i lavoratori. A tanto è arrivata di recente la Cassazione che ha cambiato idea rispetto al passato [5]. Il diritto costituzionale del lavoratore a essere retribuito non vale quanto quello dell’erario a incassare i suoi crediti. Quindi, mancando il dolo dell’imprenditore, non si può parlare di evasione fiscale. Addio quindi carcere al datore in crisi di liquidità.

Sono ricavi in nero della società i movimenti bancari sospetti sui conti dei soci

Le movimentazioni bancarie sospette dei professionisti soci di una piccola impresa sono contestabili dal fisco come ricavi in nero dell’azienda e non del singolo contribuente. Lo ha affermato la Cassazione proprio ieri [6].

Gli immobili non si rivalutano sulla base delle sole quotazioni

Le quotazioni Omi (Osservatorio mercato immobiliare) risultanti dal sito internet delle Entrate non costituiscono fonte tipica di prova, ma strumento di ausilio e indirizzo per l’esercizio della potestà di valutazione estimativa; sicché solo sulla base dei dati da queste ricavate non si può rivalutare l’immobile del contribuente. Sono necessarie ulteriori dimostrazioni e, su tutto, l’accesso in loco per verificare le effettive condizioni dell’immobile [7]. Secondo una recentissima sentenza della Ctr Lazio, la perizia giurata fornita dal contribuente ha un valore probatorio superiore ai dati Omi. La perizia, infatti, individua lo stato proprio degli immobili trasferiti adattando il valore della specifica compravendita al dato reale.

Accertamenti fiscali sul conto corrente: prova su ogni operazione

In caso di accertamento sui conti bancari da parte dell’Agenzia delle Entrate il contribuente è tenuto a dimostrare non in modo generico, ma analiticamente, ogni versamento bancario effettuato o bonifico ricevuto. Diversamente le somme gli verranno imputate a ricavi in nero e saranno quindi tassate. È quanto chiarito dalla Cassazione lo scorso 2 febbraio [8].

La legge stabilisce che gli uffici finanziari possono invitare i contribuenti a fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell’accertamento, recando la presunzione legale (relativa) della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti correnti bancari. In particolare, qualora l’accertamento eseguito dell’Ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l’onere probatorio è a carico del contribuente, il quale deve dimostrare, con una prova non generica, ma analitica per ogni versamento bancario; pertanto qualora il contribuente si limiti a deduzioni del tutto generiche sui versamenti effettuati senza fornirne giustificazioni concrete questi non potranno che essere recuperati a reddito dall’ufficio finanziario.

Sì all’accertamento nei paradisi fiscali con la lista Falciani

Per la Cassazione [9] gli elementi contenuti nella lista Falciani sono sufficienti a fondare un accertamento fiscale in quanto anche un solo indizio può giustificare la rettifica, purché lo stesso sia grave e preciso, ovvero caratterizzato dall’alta valenza probabilistica connessa alla provenienza interna dei dati bancari.

Risultato: l’Agenzia elle Entrate può contestare l’omessa dichiarazione di attività finanziarie all’estero sulla base della sola Lista Falciani senza necessità di ulteriori accertamenti o presunzioni.

Dichiarazione dei redditi con errori bloccanti: è valida?

La dichiarazione dei redditi inviata tramite Entratel e ricevuta dal Fisco con errori bloccanti non può essere considerata come dichiarazione non trasmessa. È quindi illegittimo l’accertamento per omessa dichiarazione dei redditi, se il Fisco non ha avvisato l’intermediario che la dichiarazione inviata non fosse valida. È quanto precisato da una recente ordinanza della Cassazione

[10].

Cartella annullata: le spese processuali sono a carico del fisco

Anche se la cartella di pagamento viene annullata per un errore commesso dalla pubblica amministrazione, ossia dall’ente titolare del credito, l’esattore è tenuto a rimborsare al contribuente le spese processuali. Anche questo importante chiarimento proviene dalla Cassazione [11]. In particolare nell’ordinanza si legge che le spese di lite vanno poste, in solido tra loro, a carico dell’ente impositore e del concessionario alla riscossione, che siano stati convenuti insieme dal contribuente, essendo entrambi soccombenti, in base al principio di causalità, rispetto all’opponente, il quale è, invece, estraneo alla circostanza, rilevante solo nei rapporti interni, per cui il secondo ponga in essere atti dovuti su richiesta del primo.

Accertamento al socio di una società di persone

Al socio di una società di persone (responsabile solidalmente e illimitatamente dei debiti tributari della società e nel caso del socio accomandante di una società in accomandita semplice, limitatamente alla quota conferita) non è necessario notificare l’avviso di accertamento emesso nei confronti della società, essendo sufficiente la notifica della cartella di pagamento (o dell’avviso di mora), fermo restando che il suo diritto di difesa è garantito dalla possibilità di contestare la pretesa originaria, impugnando insieme all’atto notificato anche quelli presupposti, la cui notificazione sia stata omessa o risulti irregolare

[12].

Accertamento fiscale per chi vende online

Scatta l’accertamento fiscale per chi fa aste online. Il buon esisto delle operazioni dimostra che l’attività è fiorente e il contribuente che non presenta alcuna dichiarazione è responsabile: il fisco può, in questo casi, usare presunzioni semplici per accertare il volume di vendite e rideterminare le imposte sui redditi. Al contribuente l’onere di dimostrare la mancata percezione dei corrispettivi attraverso la tracciabilità dei pagamenti. È quanto emerge dalla sentenza della commissione Tributaria del Lazio.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.
Diventa sostenitore clicca qui

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui